A.M.S.A. Presidente: Dott. C. Di Stanislao |
A.M.P.A.S.E. Presidente: Dott. C. Corbellini |
Studio clinico aperto
sull’impiego d’agopuntura
e sistema fisico"Tinki" in corso di artrite psoriasica
Carlo Di Stanislao, Claudio Corbellini |
Riassunto: L’artrite psoriasica (AP) o reumatismo psoriasico �
un’artropatia cronica di natura infiammatoria che si riscontra in malati di psoriasi
sia cutanea che ungueale, con manifestazioni anotomo-patologiche molto prossime
all’artrite reumatoide e variet� cliniche quanto mai varie e differenziate.
L’andamanto � influenzato da vari fattori (metabolici, infettivi o traumatici).
In Medicina Tradizionale Cinese (MTC) lo si considera una "stasi del sangue" e
non molte sono le segnalazioni sui risultati relativi al trattamento agopunturistico.
L’articolo, che si fonda su un protocollo semplice e facilmente riproducibile,
dimostra che un numero statisticamente significativo di pazienti con AP, si giova del
trattamento congiunto agopuntura e sistema ad emissione differenziata di infrarossi
definito Tinki.
Si discute anche circa il significato tradizionale dei punti prescelti.
Parole chiave: artrite psoriasica, reumatismo psoriasico, agopuntura, Tinki.
"Nello sguardo del vecchio il fanciullo vide la voglia di
lottare"
E. Hemingway, Il vecchio e il mare.
"Negli occhi sbarrati del Ritratto di una pazza di Gericault
c’� la disperazione
di un’umanit� abbandonata che aspetta un briciolo di solidariet�"
F. Pannuti, Eubiosia, Vita, 10, 1997.
PREMESSA
L’artrite psoriasica (AP) o reumatismo psoriasico � un’artropatia cronica di
natura infiammatoria che si riscontra in malati di psoriasi sia cutanea che ungueale
(1-3). Le alterazioni osservabili in corso di AP sono molto prossime a quelle
dell’artrite reumatoide (4), anche se i fenomeni di necrosi subsinoivale sono pi�
rari ed � presente una fibrosi perivascolare e pericapsulare.
I vasi sono ispessiti ed � presente una vivace neoformazione collagenica in sede
parivascolare.
E’ frequente l’associazione con alcuni determinanti del sistema HLA, in
particolare B38 e B39 nelle forme periferiche e HLA B27 nella spondialtrite psoriasica
(1,4).
Circa la patogenisi oggi si ritiene che scaturisca dall’interazione fra assetto
genetico predisponte ed agenti scatenanti (batteri, virus, microtraumi ripetuti) con
meccanismi finali immunologici non ancora identificati (l’R.A. test e l’ANA test
sono per lo pi� negativi). L’espressione clinica � quanto mai variegata:
|
|
|
La gravita’ e l’evoluzione non sono correlati al danno
cutaneo(1-4).L’andamento � influenzato da fattori infettivi, psichici, traumatici,
ambientali e farmacologici.
Frequentemente � presente un coinvolgimento oculare a tipo Becterew-Marie o Reiter (la
D.D. � sovente difficile) (4).
I segni oculari pi� frequenti sono: episclerite ed uveite anteriore.
I dati di laboratorio mostrano incremento degli indici aspecifici di flogosi ed aumento
dell’uricemia (per incremento del turnover cellulare).
La radiografia tradizionale e l’ecografia confermano la diagnosi.
Anche l’esame capillaroscopico della plica unguela pu� risultare molto utile (4).
Circa la terapia si possono impiegare FANS, sali d’oro, antimalarici di sintesi (che
aggravano il danno cutaneo), retinoidi, puva-terapia e ciclosporina.
La scuola italiana consiglia, nei casi gravi e refrattari, il metothrexate (4).
L’unico lavoro specifico d’interpretazione energetica dell’AP si deve a
Corrado Sciarreta (5) che lo inquadra fra le forme di "stasi del sangue"
(yuzhengxue).
Il fatto che derivi dall’interazione fra perverso esterno e fenotipo predisponente
indica del "calore latente" (fu xie) (6) e la necessit� di rinforzare il jing
individuale.
L’interessamento tendineo (sopratutto all’alluce) ed oculare ci indica, inoltre,
una turba del Fegato (gan).
Secondo la classificazione tipica (secondo gli zang/fu) dei bi (7-8) rientra fra le forme
da vuoto di yin di Fegato e di Rene con calore vuoto (xu re)
STUDIO CLINICO
Fra l’ottobre 1997 ed il marzo1998 abbiamo trattato 30 pazienti affetti da AP, di et� compresa fra i 24 ed i 51 anni (media 37.5 +/- 0.8), di cui 18 (60%) donne e 12 (40%) uomini.
Il campione presentava le seguenti variet� cliniche:
|
|
|
|
La malattia durava in media da 3.8 anni ed era associata a psoriasi cutanea diffusa in
19 casi (63.4%) ed onicopatia psoriasica nei restanti 11 (36.6%%).
Le terapie di fondo (ciclosporina, retinoidi, puva) sono state elimanate nelle due
settimane precedenti l’inizio dello studio.
Il trattamento ha previsto:
Si sono valutati settimanalmente (T0-T4):
TAV. 1 Punti Prescelti |
|
|
|
|
Secondo Montanari e De Berardinis l’ideogramma "fu" (Ricci 1621) lo rende in grado di agire sui "bi cronici e ricorrenti" da "calolre latente".Lo abbiamo punto perpendicolarmente ad un cun di profondit�, 2 distanze sopra al 3 K, sul margine tibiale sul bordo anteriore del tendine calcaneare. |
|
|
|
|
|
Molto utile nel nostro caso poich� "vivifica il sangue e calma il dolore". Situato al centro del II forame sacrale � stato punto a 1-1,5 cun di profondit�. |
N.B.: TESTI ESAMINATI:
|
CONCLUSIONI
I risultati dimostrano che l’impiego combinato di agopuntura e Sistema di
emissione infrarossa differenziata Tinki riduce il Dolore (p 0,03), i risvegli notturni (p
0,019) ed il consumo di FANS (p 0,02) in corso di AP.
Il 77% Pi� del 66%Pi dei soggetti trattati si definisce soddisfatta di questa terapia,
con indici ben al di sopra del semplice effetto placebo (9).
Probabilmente l’impiego di prodotti erboristici cinesi capaci di muovere il sangue
e combattere il dolore (Tao Hong Si Wu Tang pi� Corydalis Yan Hu Suo) (10) avrebbebe
ulteriormente migliorato i risultati.
Data la brevit� dello studio (4 settimane) non abbiamo ritenuto utile valutare gli indici
di flogosi,.
Ci ripromettiamo, in studi successivi, periodi attivi pi� allargati (3 mesi), un
follow-up di sei mesi e controlli non solo clinici ma anche di alcuni sensibili dati di
laboratorio (VES, proteina c reattiva, alfa1glicoproteina).
BIBLIOGRAFIA
Ringraziamenti:
Si ringrazia l’Istituto di Statistica Medica dell’Universit� degli Studi de
L’Aquila
Indirizzo:
Carlo Di Stanislao
Ospedale Regionale S. Salvatore
Piazzale G. Natali
67010 Coppito (Aq)
Tel. 0862778729/642
Fax. 0862313500
E-mail: amsaaq@tin.it