Schemi di trattamento integrato in medicina naturale
nella astenia psico-fisica in età pediatrica
Carlo Di Stanislao, Maurizio Corradin, Mario Lolli
“L'universo è cambiamento;
la nostra vita è il risultato dei nostri pensieri”
Marco Aurelio
Riassunto: Il bambino astenico diminuisce il suo abituale livello di attività fisica, dorme troppo, mangia poco, distoglie lo sguardo, non gioca, è triste e svogliato e preoccupa grandemente i genitori. A parte e condizioni organiche (infettive, endocrinologiche, dismetaboliche) o le gravi perturbazioni psichiatriche, molte forme legate a stress o superlavoro, possono giovarsi di trattamenti in agopuntura, moxa, omeopatia e fitoterapia.
Parole chiave: bambino astenico, agopuntura. moxa, fitoterapia, omeopatia.
Abstract: The asthenic child its diminishes accustoms them level of physical activity, sleeps too much, eats little, turns the look, does not play, it is sad and without he wants and he takes care the parents largely. To part and conditions organic (infectious, endocrinological, dysmetabolic) or the serious psychiatric perturbations, many shapes tied to stress or overwork, can answer positively to treatments in acupuncture, moxa, homeopathy and phytotherapy.
Key words: asthenic child, acupuncture, moxa, homeopathy, phytotherapy.
Premessa
Il termine astenia psico-fisica indica principalmente uno stato globale di debilitazione, caratterizzato da diminuzione della forza muscolare e della capacità di concentrazione intellettuale[1]. I fenomeni caratteristici di questa sindrome sono identificabili in una diminuita resistenza alla fatica, maggiore difficoltà di concentrazione, aumentata frequenza di cefalee con l’insorgenza, in alcuni casi, di disturbi visivi[2]. Astenico è il bambino che diminuisce il suo abituale livello di attività fisica, dorme troppo, mangia poco, distoglie lo sguardo, non gioca, è triste e svogliato[3]. E' un bambino che desta grande preoccupazione, soprattutto nei genitori. Si parla di astenia cronica quando i sintomi durano più di due mesi. L’anamnesi, l’accurato esame obiettivo ed alcuni esami ematochimici[*] permettono, di solito una precisa diagnosi. Le principali cause di astenia cronica in età pediatrica sono[4]:
patologia infettiva
anemia
trauma cranico
ipoglicemia
disidratazione
avvelenamenti da CO
eccesso di antistaminici
chetoacidosi diabetica
patologia metabolica
difficoltà scolastiche
Minore è l'età del bambino, maggiore è la probabilità di una causa organica; ); più cresce l'età, più assume importanza la componente psicologica; va anche valutata, in fase diagnostica (in particolare nelle forme di lunga durata senza evidenza di patologia organica), la possibilità per il bambino di ottenere un vantaggio secondario dal proprio atteggiamento. Un consulto neuropsichiatrico è opportuno nelle forme di astenia persistenti (più di 6 mesi), con obiettività ed esami normali[5] [6]. L'astenia può essere uno dei campanelli di allarme lanciati dal bambino vittima di abuso sessuale[7] [8]. Interventi mirati (terapia farmacologica, psicoterapia, modifiche ambientali e comportamentali) sono da attuare quando si individua una causa precisa del disturbo. Per quanto riguarda i farmaci sintomatici (preparati a base di aminoacidi, creatina, carnitina, coenzima Q, acido glutamico, minerali, vitamine, variamente associati), il loro utilizzo e la loro efficacia clinica non trovano riscontro in letteratura[9]. Nella nostra esperienza ed in quella di altri AA[10] [11] [12], meno tossici e più efficaci i trattamenti con agopuntura (o moxibustione) unitamente a fito e omeopatia. Vediamo di seguito quali schemi impiegare suddivisi per indirizzo.
Agopuntura-Moxibustione[13] [14] [15]
In Cina l’astenia è chiamata Xu Lao, dove Xu indica vuoto o esaurimento e Lao invece propriamente astenia. La stanchezza quindi per la MTC è dovuta a un "vuoto", cioè a un’energia che si è consumata. In base al “costituzionalismo basato sui 5 Movimenti”[16] sono soprattutto i bambini Metallo[†] e Fuoco[‡] ad incorrere in situazioni di astenia cronica. Secondo la visione di Kespì e Sciarretta (fatta nostra negli anni[17] [18]), punti molto efficaci sono:
VC 5, shimen (o dantian) che rappresenta la nascita, la crescita individuale, il cammino nel Cielo posteriore. Agisce sul "cinabro inferiore", e’ il punto Mu del Triplice Riscaldatore (Ya Ji Jing), controlla la nutrizione ed i metabolismi individuali. Fra i suoi nomi secondari jingluo (relazione col jing) e mingmen (relazione col destino individuale, la costruzione progressiva del nuovo essere) (11).
VC 12, zhongwan (shanji): Secondo quanto riportato nel Mai Jing di Wang Shu He e nel Qian Jin Yao Fang, questo punto (Mu dello Stomaco) permette l’estrazione del jing puro degli alimenti.
Si possono aggiungere i due sanli (10 LI e 36 ST) che, secondo diversi AA[19], attivano il TR-medio (zhongjiao), armonizzano il Centro, rinforzano il Qi e fanno salire lo Yang. Ora è intuitivo che pungere i bambini più piccoli (sino a 4-6 anni) risulta molto difficile. In questi si impiegano utilmente o moxe o “incensi” in bastoncini con tecnica di “ignipuntura” indiretta[20]. Sedute eseguite una o due volte la settimana per 4-8 settimane, migliorano grandemente la faticabilità del bambino, incrementando appetito e capacità di concentrazione. Va poi considerato che, in rapporto alle cause, si possono immaginare, secondo la MTC, strategie di trattamento differenziate. Una causa frequente di astenia è legata alle cattive abitudini alimentari. Mangiare in fretta, "saltare" i pasti, fare spuntini con prodotti industriali lede la Mlza e lo Stomaco che sono la “sorgente” dell’Energia e del Sangue. Anche per il consumo eccessivo di cibi freddi e crudi o dal sapore prevalentemente "agro - acido", come aceto, yogurt, mele verdi, pompelmi, arance, sottaceti, pomodori, pane integrale, spinaci, può ledere questa coppia, alterando, a lungo andare, anche il Rene[21] [22]. Occorre in questi casi una dieta specifica.
Nel caso di turba della Milza-Pancreas e dello Stomaco: privilegiare orzo, castagne, miele, zucca, asparagi, carote, cavoli, uova, riso, lenticchie, patate.
Per sostenere il Rene: fegato di manzo, lattuga, mandarini, arance, soia, tè, asparagi, cicoria, carne di montone, indivia.
Anche le turbe psichiche (preoccupazioni o paure protratte) possono essere causa di astenia e prevedono schemi particolari di trattamento.
Le rimuginazioni ossessive, le preoccupazioni, indeboliscono l’energia di Stomaco e Milza, che così non possono assimilare e distribuire efficacemente le sostanze nutrienti alimentari. I sintomi in questo caso sono, insieme alla stanchezza, pallore, inappetenza, desiderio continuo di coricarsi, lievi palpitazioni, nausea, diarrea, poco desiderio di parlare. Si useranno i punti 12CV, 13BL[§], 3SP[**] e 21BL[††].
La paura produce via via nel tempo una diminuzione dell’Energia Renale, con il caratteristico "blocco" della volontà (zhi)[23], energia psichica caratterizzante i Reni. I sintomi che accompagnano l’astenia sono dolori lombari e/o alle ginocchia, vertigini, acufeni, bocca secca, continui risvegli notturni, diminuzione della memoria. Si tratteranno 5CV, 4KI[‡‡], 52BL[§§]. Va qui considerato che, come ricordano diversi AA[24] [25], gli stati di paura protratta (bambini maltrattati o abusati), inducono un Vuoto della Vescica Biliare (dan) con astenia, indecisione, incertezza, titubanza, disturbi diestivi e frequenti cefalee. In questi casi noi siamo soliti consigliare un trattamento sui punti GB43[***], GB34[†††], BL15[‡‡‡] e BL48[§§§].
Fitoterapia [26] [27] [28] [29]
Occorre essere accorti sulla posologia che, di norma, è ridotta ad 1\3 di quella media per l’adulto. Vediamo i principi più indicati.
Eleutherococcus senticosus: noto anche come ginseng siberiano. Non appartiene alla famiglia del ginseng, anche se la parte utilizzata è la radice, ma é dotato di attività adattogena[****]. In particolare aumenta il rendimento fisico e mentale, la resistenza alla fatica, le prestazioni fisiche nello sport, stimola la risposta immunitaria aspecifica (quella mediata dai linfociti) e possiede azione anabolica, cioè incrementa la sintesi di proteine e ormoni. Sconsigliato nei casi di iperazotemia o turbe metaboliche.
Fieno Greco (Trigonella foenum graecum): Pianta erbacea annuale dall'odore sgradevole. È coltivata in Asia minore, nel Medio Oriente ed è stata introdotta nelle regioni mediterranee dell'Europa. Si usano i semi, che si raccolgono in luglio-agosto, ben maturi. Il fieno greco contiene sali minerali, oli vegetali, fosfati organici, grassi, proteine, sostanze mucillaginose e la trigonellina (alcaloide dalle proprietà addolcenti ed espettoranti). Il decotto si prepara con 3 gr di droga in 200 ml di acqua e bollitura per 10 minuti. Può incrementare eccessivamente il deposito adiposo.
Maca (Lepidium meyenii Walp): pianta erbacea tuberosa della famiglia delle Cruciferae tipica delle montagne andine peruviane. Cresce intorno ai 4.000 m di altezza ed è abitualmente utilizzata nell’alimentazione di quelle popolazioni in quanto particolarmente ricca di proteine, AA essenziali, Ferro, Mn, Zn, Ca, P. Contiene peraltro alcaloidi, saponine triterpeniche e steroidee, e glucosinolati. Stimola la produzione di ormoni sessuali. Può indurre pubertà precoce e, nelle femmine, virilizzazione.
Panax ginseng: è una pianta originaria dei Paesi orientali (Cina e Corea) le cui radici tuttavia sono presenti anche nella nostra Farmacopea Ufficiale, talora la radice può anche subire una lavorazione particolare che le conferisce una colorazione rossa, da cui il nome di ginseng rosso. È uno stimolante del sistema nervoso centrale (può dare insonnia): conferisce una maggiore resistenza alla fatica fisica e mentale, stimola la memoria ed accresce la capacità di concentrazione mentale. Modificando alcuni neurotrasmettitori centrali il Ginseng aumenta la capacità dell’individuo di rispondere alle più varie situazioni di stress. Da usare solo nei casi più gravi e per brevi periodi (10-15 giorni). Da evitare nei bambini emicranici o cefalgaci o con note di insufficienza renale. Può accellerare la saldatura metafisaria.
Propoli La propoli è costituita essenzialmente da una miscela di composti di natura aromatica e fenolica arricchita da numerose sostanze molto eterogenee tra loro (acidi grassi, terpeni, aminoacidi, vitamine, sali minerali ecc.) la cui distribuzione percentuale è molto variabile in funzione delle stagioni, del tipo di vegetazione. L'estrema variabilità della composizione chimica della propoli si traduce nella pratica comune in una profonda diversità delle sue caratteristiche fisiche: colore, aroma e sapore. La Propoli è antimicrobica, antiossidante ed immunostimolante, ma anche dotata di attività antiastenica. Se ne daranno 1-2 fiale al dì, dopo i pasti, per periodi di 1-2 mesi.
Rhodiola rosea (Sedum roseum, gold root)[30]: pianta asiatica di cui si utilizzano le radici, unica della sua specie ad essere dotata di proprietà adattogene con particolare incremento delle prestazioni fisiche e riduzione del tempo di recupero muscolare dopo un esercizio fisico. Aumenta la durata dell'attenzione, la capacità di apprendimento e la memoria a lungo termine. Inoltre incrementa i livelli cerebrali di serotonina e beta endorfine, risollevando il tono dell'umore, riducendo la fame nervosa e migliorando la qualità del sonno. Possiede anche proprietà immunostimolanti. Uno studio clinico in doppio cieco condotto su un gruppo di studenti prima di esami scolastici ha dimostrato che la performance mentale dei soggetti del gruppo verum era significativamente (P<0,05) migliore di quella dei soggetti del gruppo placebo. Non sono stati notati effetti collaterali degni di nota. Da usare nei bambini “linfatici” e con basso rendimento scolastico.
Rosmarino (Rosmarinus officinalis): E’ una pianta arbustiva aromatica, appartenente alla famiglia delle Labiatae, diffusa spontaneamente nella macchia mediterranea più temperata e coltivata per l' impiego come pianta aromatica. Il principale componente è un olio volatile contenente canfora, borneolo, pinene, cineolo, saponine, colina. Dal punto di vista medicinale è un eccellente stimolante e antispasmodico, inoltre esercita un' azione sulla secrezione biliare. E’ anche un buon ricostituente con azione antiastenica. A nostro avviso è eccellente nelle astenie con disturbi della memorizzazione. Infatti, nel linguaggio di piante e fiori, Rosmarino è ritenuto la pianta del ricordo, come dice Ofelia nell'Amleto: "ecco laggiù il rosmarino, la pianta del ricordo".Una eccellente tisana per l’astenia infantile si ottiene nel modo seguente: 2 gr di foglie essiccate di Rosmarino, 10 gr di foglie essiccate di Salvia e 7 gr di miele. Scaldare il tutto a bagnomaria per 20 minuti, poi lasciare riposare fino al completo raffreddamento. Berne una tazza da tè dopo ogni pasto per 15 gg. Considerato relativamente innocuo se assunta in quantità appropriate per brevi periodi di tempo, ad alte dosi (superiori ai 3 gr/die) il Rosmarino può risultare tossico.
I rimedi omeopatici più utili[††††] sono:
Arsenicum album: in bambini preoccupati, molto pallidi e che si affaticano al minimo sforzo.
Bryonia alba: è il rimedio per le stanchezze che insorgono la mattina e sono migliorate dal fresco e dall’immobilità.
Calcarea carbonica: quando l’astenia è associata ad ansia ed è dovuta ad un carico eccessivo di lavoro o eccessi impegni extrascolastici (vari corsi, ad esempio).
China: nel caso di affaticamento a seguito di sonno scarso.
Phosphoricum acidum: incapacità di concentrazione, eloquio confuso, apatia, cefalea.
Gelsemium: astenia, timidezza e forte dimagramento.
Iodum: In caso di astenia esclusicavamente pscichica.
Kalium carbonicum: paura della solitudine, ipersensibilità al rumore.
Kaium phosphoricum: se si associa ad insonnia.
Natrum muriaticum: è utile nei bambini con stanchezza serale accompagnata alla necessità di "essere lasciati in pace" e alla difficoltà di addormentarsi perché la mente è assediata dai pensieri.
Nux vomica: se la stanchezza si associa ad irritabilità.
Pulsatilla: astenia da eccesso di sport.
Sepia: suscettibilità, avversione per i parenti, memoria debole, errori parlando o scrivendo, cefalea dopo uno sforzo mentale.
Silicea: esaurimento fisico e mentale con mancanza di fiducia in sé stessi.
Sulfur: cura la stanchezza pomeridiana, spesso descritta come "fiacca" e associata spesso a una sensazione di vuoto allo stomaco che migliora all’aria fresca e peggiora con il caldo.
Consigli conclusivi
E’ opportuno associare omeopatia ad agopuntura-moxibustione e riservare la fitoterapia ai periodi di sospensione dal trattamento omeopatico. Nella nostra esperienza l’omeopatia è più lenta, ma agisce in modo molto duraturo nel tempo, rispetto alle altre due metodiche di medicina naturale. Nei profondi traumi psicologici utile la Floriterapia con rimedi di Bach. Due sono i rimedi principali, da dare 3 volte al dì 3-4 gtt per volta: Wilde Rose, utile per la mancanza di energia associata alla noia emozionale e al disinteresse per le cose e Clematis, per il senso di indifferenza con tendenza a "sognare ad occhi aperti"[34] [35]. Molto utili anche i rimedi oligoterapici combinati[36] [37][‡‡‡‡]:
Assumere Manganese - Cobalto a giorni alterni se la stanchezza si presenta al mattino e il sonno è disturbato.
Assumere Zinco - Nichel - cobalto quando l’astenia si presenta più volte durante la giornata, alternata a momenti in cui si sta bene e accompagnata da senso di sfinimento, testa vuota e fame improvvisa.
Infine Zinco e Rame è l’associazione di oligoelementi più utile da assumere a giorni alterni per due settimane, quando la stanchezza non ha un orario fisso.
Utili, inoltre, alcuni consigli generali:
Non sovraccaricare i bambini di impegni, concedere molte pause di gioco spontaneo.
Non permettere di sostare davanti alla TV o ai videoterminali per più di 60-90 minuti al giorno.
Evitare sostanze eccitanti (Coca Cola, cioccolato, ecc.).
Fare in modo che i bambini si corichino e risveglino sempre alla stessa ora.
A tavola aumentate il consumo di cereali integrali, vegetali a foglia verde, limoni, noci, miele[38].
Indirizzo per chiarimenti
Carlo Di Stanislao
E-mail: [email protected]
[*] VES, emocromo , esame urine , urinocoltura , anticorpi antiEBV , anticorpi antiCMV , glicemia , azotemia, creatininemia, elettroliti, funzionalità epatica.
[†] Magri, emaciati, pallidi ed inappetenti, sono bimbi chiusi, taciturni, poco socievoli. Il corpo e’ disarmonico con le diverse parti che si sviluppano con grandi irregolarità. La testa e’ piccola, ad uovo, il naso pronunciato, gli occhi poco luminosi. Hanno mani e piedi lunghi e tendono alla lassità legamentosa (con facili distorsioni).Sono definiti linfatici o catarrali e soffrono di infezioni respiratorie ricorrenti fin dai primi anni di vita. La cute molto secca può anche essere ittiosiforme. Amano il piccante (pepe, peperone, peperoncino, ecc.). Sono bambini apatici, che fanno le cose con molta lentezza e che amano molto dormire.
[‡] Molto armoniosi, con mani e piedi grandi, dita affusolate, testa ben modellata. Il colorito e’ roseo, gli occhi grandi, chiari, dolci e magnetici. Sono calmi ma emotivi e tendono alle somatizzazioni (ad esempio con l’inizio età scolare). Parlano presto e bene e rivelano immediatamente grande sensibilità ed intelligenza. Sensibilissimi ai rimproveri possono reagire con tristezza esagerata ai richiami dei genitori. Tendono alle iperpiressie da affezioni esterne, alle convulsioni ed anche all’epilessia. Spesso manifestano iperidrosi ma senza bromidrosi.
[§] Feishu, tratta il Polmone nei sui aspetti generali e, soprattutto, nelle forme da Vuoto (xu)
[**] Taibai, punto indicato nei casi di preoccupazione (si)
[††] Weishu, tratta lo Stomaco e, più in generale, l’insieme del TR-Medio.
[‡‡] Dazhong, punto luo attivo in tutte e conseguenze della paura (kong)
[§§] Zhishi, tratta lo Spirito Zhi e rinforza il Rene.
[***] Xiaxi, punto rong e di bonificazione della Risonanza.
[†††] Yanglingquan, punti hui dei muscoli che favorisce il “movimento verso gli altri” e tratta i soggetti chiusi e diffidenti. Agisce, inoltre, sul jing della Vescica Biliare
[‡‡‡] Xinshu, tratta il Cuore come sede dello Shen.
[§§§] Yinggang, punto della branca esterna di Zu Tai Yang che tratta gli aspetti emotivi della Vescica Biliare.
[****] Si definiscono così tutti quei rimedi che incrementano i meccanismi fisiologici di adattamento dell'organismo per mantenerlo lo stato di piena efficienza.
[††††] Alla 7CH per avere un’azione congiunta fisica e psichica, di solito 34 granuli tre volte al dì lontano dai pasti, sempre per 4-6 settimane. Alcuni scuole recenti impiegano combinazioni decimamali (D o DH) 8 o 12.
[‡‡‡‡] Alla 1 DH, in ampolle bevibili, da assumere al mattino, mezz’ora prima di colazione.
[1] AAVV: Dizionario Medico Illustrato Dorland, Ed. Farmitalia-Sigma Tau, Milano-Roma, 1987.
[2] Sala E.: Astenia, Occhio Clinico, 2003, VII (3): 20.
[3] Mussa G. (a cura di): Appunti di Pediatria, Vol II, Ed. Cortina, Torino, 1996.
[4] Dershewitz R.A.: Ambulatory Pediatric Care, Ed. Lippincot-Raver, Philadelphia, 1993.
[5] Fava Vizziello G.: Interventi di psicologia clinica in neuropsichiatria infantile, Ed. Masson, Milano, 1983.
[6] Negri R., Musetti C., Musetti L.: Appunti di neuropsichiatria infantile, Ed. Libreria Cortina, Milano, 1977.
[7] Rialti S., Petrone L. B.: Chi ha paura del lupo cattivo? Manuale di prevenzione degli abusi sessuali per genitori, insegnanti, operatori, Ed. Franco Angeli, Milano, 2000.
[8] Gilliéron E., Baldassarre M.: Abusi sessuali: perversione e psicoterapia, Ed. Universitarie Romane, Roma, 2000.
[9] Maglietta V.: Diagnosi e terapia pediatrica pratica, Ed. CEA, Milano, 2003.
[10] Marzorati P.: L'altra medicina. Le terapie più diffuse della medicina naturale, Ed. Mc Graw-Hill Italia, Milano, 2003.
[11] Campanini M.E.: Medicina naturale, Ed. Fabbri, Milano, 2000.
[12] Scott J.: Medicina naturale per bambini, Ed. MEB, Milano, 1998.
[13] Corradin M., Di Stanislao C.: Considerazioni sulla diagnosi ed il trattamento in età pediatrica, http://www.agopuntura.org/area/rivista/numeri/giugno%5F1999/diagnosi%5Fterapia.htm, 1999.
[14] Morandotti R.: La nosologia pediatrica in MTC, Riv. It. D’Agopunt., 1997, 88: 11-24.
[15] AAVV: Hong Yi Er Ke Xue, Ed. Faculté dé Médicine Chinoise, Shanghai, 1983.
[16] Dongliang W.: Les signes e les moutations, Ed. Asiatheque, Paris, 1997.
[17] De Beradinis D.: Armonia dei punti, Ed. AMSA, policopie, Roma, 2001.
[18] Di Stanislao C.: Le indicazioni più recenti sui punti di agopuntura, 2001
[19] Deadman P., Al-Kafaji M., Beker K.: Manuale di agopuntura. Schede dei punti, Ed. CEA, Milano, 2000.
[20] Requena Y.: Manuale pratico di moxa per i più comuni disturbi. Il calore applicato ai punti dell'agopuntura: un metodo semplice per curarsi anche da soli, Ed. Red/Studio Redazionale, Como, 1990.
[21] Gatto R., Maiola M.: Medicina Interna in Medicina Cinese, Ed. Lao Dan, Milano, 2003.
[22] De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri. Fisiologia, Clinica e Terapia, Ed. Sanli/Bimar, Roma, 1992.
[23] De Franco L. (trad. e comm.): Sulle 5 Volontà, http://www.agopuntura.org/area/rivista/numeri/giugno%5F2003/cinque%5Fvolonta.htm, 2003.
[24] Leung K.P.: Lezioni di Agopuntura Tradizionale, a cura di G.P. Lucarini, Voll I-II, policopie, Ed. Scuola Italo-Cinese di Agopuntura, Roma, 1993.
[25] Nguyen V.N., Van Dong M., Nguyen-Recours C. : Semeiotica e Terapia in medicina Energetica Estremo-Orientale, Ed. Vito Ancona, Bari, 1984.
[26] Coccolo M.F.: Curarsi con le erbe. Conoscere e usare le piante medicinali per il benessere del corpo e della mente, Ed. Riza, Milano, 2003.
[27] Di Stanislao C., Giannelli L., Iommelli O., Lauro G.: Fitoterapia Comparata, Ed. Di Massa, Napoli, 2001.
[28] Ody P.: Erbe Medicinali, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 1997.
[29] Di Stanislao C., Paoluzzi L.: Vademecum Ragionato di Fitoterapia, Ed. MeNaBi, Terni, 1991.
[30] Deodato F., Di Stanislao C., Carlini S., Cristiano S.: Rhodiola rosea: caratteristiche energetico-costituzionali. http://www.agopuntura.org/area/rivista/numeri/dicembre%5F2003/rhodiola%5Frosea.htm, 2003.
[31] Micchichè G. M.: Omeopatia e Pediatria, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2002.
[32] Mossinger P.: Omeopatia e Medicina, Ed. Nuova Ipsa, Palermo, 1990.
[33] Granata G.: Omeopatia in pediatria, Ed. Raffaello Cortina, Milano, 1989.
[34] Bach E.: Essere Se Stessi, Ed. Macro Edizioni, Cesena, 1995.
[35] Pastorino M.L.: Introduzione ai rimedi floreali di Bach, Ed. Nuova Ipsa, Palermo, 1991.
[36] Turetta A.. Cambi di stagione e astenia, http://www.mybestlife.com/ita_salute/incasodi/Stanchezza3.htm, 2000.
[37] Endler S.S.: Enciclopedia delle vitamine e dei Sali minerali, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 1994.
[38] Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica Medica Scientifica e Tradizionale. Curarsi e Prevenire con il Cibo, ed. CEA, Milano, 1999.